
NORDKAPP CLASSIC RAID
1-17 GIUGNO 2024
RAID AVVENTURA ITALIA-NORDKAPP
NORDKAPP CLASSIC RAID
FAQ
Per l’invio delle comunicazioni via mail a partecipanti ed equipaggi usiamo un programma che il vostro client di posta (outlook / Gmail / etc..) potrebbe, in alcuni casi, classificare come SPAM. Per questo motivo, se non ricevete le nostre email, vi consigliamo di controllare la casella SPAM, probabilmente troverete lì la nostra email. Se invece continuate a non ricevere le comunicazioni da parte dello staff scrivete a info@raidtribe.com e verificheremo.
Importante : l’invio di comunicazioni via posta elettronica è efficace e sicuro ed è il canale che l’organizzazione usa per aggiornare i partecipanti degli eventi. Talvolta però i messaggi di posta possono non arrivare a destinazione, per vari motivi, quindi ricordate sempre che è vostra responsabilità controllare anche gli altri canali dell’evento per rimanere aggiornati su eventuali novità, variazioni o modifiche di programma.
Negli eventi RaidTribe siete responsabili della vostra Avventura al 100%.
Lo Staff vi fornirà un percorso straordinario da seguire, informazioni che fanno la differenza, una copertura mediatica senza precedenti e dei pittoreschi compagni di strada con cui condividere esperienze memorabili, mettendovi così in condizione di prendere parte, anche da esordienti, ad Avventure spettacolari. Detto questo, ricordate però che rimaniamo fedeli al concetto di Avventura e durante gli eventi non riceverete dallo Staff nessun supporto né assistenza. Questi non sono motoraduni, ma Avventure in autonomia.
Dalla partenza fino all’arrivo sarete completamente liberi di stabilire la vostra strategia e la vostra tabella di marcia, decidere quando fermarvi, dove e come riposare, dove mangiare e come affrontare e gestire le mutevoli condizioni e i fantastici territori che sfileranno accanto a voi lungo il percorso. Potrete inoltre decidere se viaggiare da soli, in Team oppure insieme ad equipaggi conosciuti alla partenza o lungo il percorso. Massima Libertà.
Senza supporto significa che non riceverete aiuto dallo Staff e che non potrete avere mezzi al vostro seguito, ma siete liberi in ogni momento di fornire e ricevere supporto dagli altri equipaggi o di rivolgervi a chi volete (officine, attività commerciali, alberghi, ristoranti etc..) per risolvere problemi tecnici e necessità di ogni tipo.
Dal momento della partenza e fino all’arrivo, lo Staff vi seguirà lungo tutto il percorso solo con funzioni di controllo e per documentare la vostra Avventura, con fotografi e videomakers, realizzando incredibili contenuti che saranno lanciati sui canali dell’evento, in diretta, per tutta la durata della manifestazione.
Ogni equipaggio riceverà inoltre un dispositivo o un app satellitare in comodato d’uso gratuito capace di tracciare in ogni momento la posizione sulla mappa live dell’evento, permettendo così ad appassionati di tutto il mondo, amici e parenti, di seguire la vostra Avventura in diretta. E’ obbligo di ogni equipaggio tracciare in modo costante la propria posizione sulla mappa dell’evento.
Adesso sta a voi e alla Vostra Vespa, là fuori c’è un mondo intero da conquistare.
20 anni fà, quasi per caso, abbiamo deciso di lanciarci, da autodidatti e inseguendo un’idea romantica, in lunghe spedizioni via terra in territori estremi situati in ogni angolo del pianeta. E’ stata una splendida follia che ha cambiato le nostre vite in modo radicale e incredibilmente positivo, una follia che, avendo vissuto tutto sulla nostra pelle e imparato dai nostri errori, ci ha insegnato ogni aspetto di questo meraviglioso mondo dei viaggi Avventura a due ruote.
Gli eventi RaidTribe sono il frutto di 20 anni di Avventura.
La prima lezione che abbiamo appreso da autodidatti è che le cose avvengono prima nella nostra mente e poi nella realtà. E l’Avventura, così come tutto il resto, segue le stesse regole. Richiede uno switch mentale preparatorio che ci sintonizza sulla voglia di metterci alla prova e su quella magnifica sensazione di incerto e di epico, così lontana dalla vita di tutti i giorni, ma tipica dei Raid via terra. La nostra missione è quella di portare le persone a vivere in un mondo reale ed appagante fatto di sfide, infinite strade su cui posare gli occhi e soprattutto, magnifico effetto collaterale per cui forse davvero lo facciamo, tornare a sentirci vivi e al timone della nostra vita. Abbracciare lo spirito d’Avventura ha infatti riflessi incredibilmente potenti in ogni ambito della nostra vita.
La seconda preziosa lezione che l’Avventura ci ha svelato è che le paure che sempre accompagnano le Avventure via terra prima della partenza rimangono spesso solo paure che poi non si trasformano in realtà. Questo non significa che l’Avventura debba essere affrontata con leggerezza, anzi, richiede consapevolezza e senso di responsabilità, ma sulla base di decine di Raid compiuti possiamo dirvi con sufficiente sicurezza che in ogni angolo del pianeta troverete probabilmente, in caso di problemi, qualcuno pronto ad aiutarvi che vi sorprenderà per il suo supporto e la sua bontà d’animo.
Il mondo là fuori non è solo quello che dipingono i media e le persone si appassionano subito alle storie di chi ha il coraggio di affrontare centinaia di chilometri o un continente intero in sella ad una Vespa o su un motorino di 30 anni. Lo vedrete con i vostri occhi e il motivo, se ci pensate, è piuttosto semplice : è il Sogno che quasi tutti vorrebbero realizzare.
Infine l’ultima, piu’ importante lezione, la numero tre. Nella vita, per realizzare Grandi Sogni occorre vincolarsi e prendere l’impegno. Le nostre vite sono piene di “un giorno lo farò'”, ma il punto è che senza un impegno concreto troveremo sempre mille motivi, reali o immaginari, per rimandare o cancellare quello che portiamo nel cuore e difficilmente, credeteci, quel nostro Sogno diventerà realta. E’ la differenza tra chi fà e chi vorrebbe fare ed è esattamente il motivo per cui iscrivervi all’evento cambierà completamente le cose, facendo diventare un Sogno nel cassetto il vostro prossimo passo in avanti.
Le iscrizioni all’Edizione 2024 del Nordkapp Classic Raid apriranno il 1 novembre 2023 alle ore 15 e chiuderanno il giorno 10 dicembre 2023. Per l’edizione 2024 saranno ammessi un massimo di 150 equipaggi (singolo o coppia), raggiunti i quali le iscrizioni saranno automaticamente chiuse.
La procedura di registrazione si svolgerà sul sito internet dell’evento (www.raidtribe.com) attraverso una procedura semplice e veloce con sistema di pagamento Paypal.
Per iscriversi al Nordkapp Classic Raid 2024 è necessario:
– Accettare le liberatorie di responsabilità e il regolamento dell’evento durante la procedura di iscrizione
– Inserire tutti i dati richiesti e procedere al pagamento della quota di iscrizione.
Una volta completata la procedura di iscrizione e di pagamento sarete certi, al 100%, di essere a bordo.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno 10 dicembre 2023 (dal 1 novembre 2023 al 30 novembre 2023 prezzo Fascia 1 – dal 1 al 10 dicembre 2023 prezzo Fascia 2), salvo esaurimento dei posti disponibili per gli equipaggi (150), in quel caso, la pagina d’iscrizione, a prescindere dalla data, verrà bloccata automaticamente dal sistema al raggiungimento della quota e non sarà più possibile accedere alla manifestazione per l’Edizione 2024.
L’organizzazione potrà, in ogni momento ed a suo insindacabile giudizio, riservarsi di rifiutare l’iscrizione, provvedendo al rimborso immediato della quota versata.
L’iscrizione all’evento non è rimborsabile, non è cedibile ed è valida solo per l’edizione in corso.
Ma è giusto, e ci teniamo, a spiegarvi i motivi: a differenza di altri eventi avventura in RaidTribe abbiamo estremamente chiari gli standard dell’evento e fin da subito abbiamo deciso di creare una manifestazione con determinate caratteristiche di qualità.
Queste caratteristiche hanno un costo molto elevato.
Che si tratti dei sopralluoghi fatti dallo Staff in tutta Europa o dello studio maniacale con cui forniamo una traccia di oltre 4000 km, della copertura completa dell’evento sul campo con professionisti al seguito degli equipaggi, auto di servizio e attrezzature di ultima generazione, oppure della tecnologia satellitare inclusa nell’iscrizione, così come la gestione di un servizio di trasporto dei mezzi estremamente complesso che vi permette di godere solo l’andata senza preoccuparvi del ritorno, il Nordkapp Classic Raid, nel momento in cui scriviamo, è l’unica Avventura via terra non competitiva, che su questi chilometraggi e oltre alle manifestazioni rallystiche agonistiche, offre e garantisce un tale livello di qualità, servizi ed investimenti.
Gli eventi RaidTribe sono studiati e progettati da professionisti dell’Avventura con esperienza ventennale in ogni angolo del mondo. Amore per l’Avventura significa infatti spirito di responsabilità verso i partecipanti, grande esperienza e nessuna improvvisazione.
In un micro mondo come quello degli eventi in Vespa e dei Raid terrestri è una cosa facilmente verificabile e dato che siamo certi di quello che diciamo, vi invitiamo a verificare: informatevi.
Proprio per gli standard che abbiamo deciso di dare all’evento fin dalla sua nascita e quale che sia il numero di partecipanti, ci impegniamo in anticipo a garantire un livello di qualità immutato che non dipende in nessun modo dai nostri Partners e dagli sponsors della manifestazione, sostenendo ingenti costi sia in fase di lancio che in seguito, sulla base di ogni iscritto all’evento.
Ecco il motivo per cui la vostra quota d’iscrizione, anche se decidete di non utilizzarla, sarà usata per mantenere attivo e sempre più curato il Nordkapp Classic Raid.
In caso di mancata partecipazione non è prevista la spedizione del pacco evento.
Per partecipare al Nordkapp Classic Raid non è necessario essere soci di Vespa Club o altre associazioni. Tuttavia, nel caso siate già tesserati ad un altro Vespa Club italiano, la Tessera del Vespa Club Firenze inclusa nell’iscrizione all’evento non andrà in sovrapposizione a quella del vostro Club di appartenenza poichè si tratta di una tessera interna al solo Club di Firenze e non viene emessa dal Vespa Club Italia.
Annullamento – Se, per cause di forza maggiore che non dipendono dall’organizzazione ma da cause ambientali e/o sanitarie e/o dalla situazione geopolitica a livello nazionale o internazionale e/o di altro tipo, la manifestazione non potesse svolgersi in sicurezza, la manifestazione sarà annullata, l’importo versato al momento dell’iscrizione non sarà rimborsato ma sarà considerato valido per l’edizione successiva.
Spostamento – Essendo eventi Avventura, gli eventi RaidTribe prevedono di essere svolti con qualsiasi condizione, anche con condizioni e meteo avverso, tuttavia, se per il giorno della partenza della manifestazione sono previste condizioni meteo eccezionalmente sfavorevoli, lo Staff si riserva, a sua completa discrezione, di rinviare l’evento, riprogrammandolo, alla prima data utile, mantenendo valide le quote di iscrizione versate.
Al Nordkapp Classic Raid, il vero patrimonio della manifestazione, siete voi. Vi lancerete in una memorabile esperienza a due ruote che ispirerà altre persone, per questo motivo, una volta iscritti sarete i protagonisti della pagina Equipaggi 2024. Il mondo ha bisogno di Sognatori e di esempi positivi.
Durante il processo di registrazione all’evento avrete modo di fornirci le informazioni che useremo per creare la pagina degli equipaggi, in particolare vi chiederemo:
Categoria equipaggio : indicare se singolo o coppia
nome / i
cognome / i
nazionalità
Nome dell’equipaggio (Team)
Nome del mezzo
Modello di Vespa e Anno di produzione
Nome Sponsor 1 :
Nome Sponsor 2 :
Nome Sponsor 3 :
Nome Sponsor 4 :
Gli equipaggi del Nordkapp Classic Raid sono inseriti nella pagina degli Equipaggi con una scheda grafica riservata ad ogni equipaggio che include, oltre alla foto dei membri dell’equipaggio, anche i loghi degli eventuali sponsor che supportano il team (fino a 4).
La foto di ogni partecipante è obbligatoria e deve essere inviata, insieme ai loghi di eventuali sponsor, solo via mail, all’indirizzo : info@raidtribe.com, entro 20 giorni dalla data di iscrizione all’evento.
A iscrizioni concluse la pagina Equipaggi 2024 sarà online con la lista di tutti gli Equipaggi partecipanti al Nordkapp Classic Raid II 2024.
Per partecipare alla manifestazione è necessario essere in possesso e su richiesta presentare all’organizzazione:
- DOCUMENTI D’IDENTITÀ’ VALIDI PER OGNI PAESE ATTRAVERSATO (carta identità per cittadini europei o passaporto / visto per gli extraeuropei)
E’ inoltre obbligatorio essere in possesso di :
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI VIAGGIO (per copertura spese sanitarie e di rimpatrio)
————————-
DOCUMENTI D’IDENTITÀ VALIDI PER OGNI PAESE ATTRAVERSATO DALL’EVENTO.
E’ esclusiva responsabilità del partecipante essere in possesso dei documenti necessari per accedere ai vari paesi attraversati dall’evento.
Per i cittadini europei è richiesta solo la carta d’identità mentre per i cittadini extra europei è richiesto il passaporto, con o senza visto. Vi invitiamo quindi ad informarvi presso le vostre rappresentanze consolari per ottenere informazioni aggiornate in merito.
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER SPESE MEDICHE E RIMPATRIO.
E’ obbligatorio stipulare un’assicurazione sanitaria personale che copra eventuali spese ospedaliere e di rimpatrio, valida per tutta la durata dell’evento, riguardante tutti i paesi attraversati dal Nordkapp Classic Raid.
È esclusiva responsabilità del partecipante essere in possesso di questa documentazione, oltre a quella, prevista dalla legge, per circolare su strade aperte al traffico, come patente di circolazione, assicurazione del mezzo, bollo e ogni altra documentazione legale obbligatoria.
Se vi chiedessimo di raggiungere Capo Nord in sella ad una fiammante BMW GS o un’altra moto Gran Turismo, credeteci, quello che vi rimarrebbe in dono per gli anni a venire sarebbe solo il ricordo di un bellissimo viaggio. Certo, immerso in paesaggi da sogno, ma sempre e solo un semplice viaggio. Mancherebbero infatti gli elementi che stanno alla base dell’Avventura : imprevisto e precarietà.
Al Nordkapp Classic Raid celebriamo l’Avventura e puntiamo al miglioramento, concreto, della vostra vita. Per fare questo abbiamo bisogno di farvi vivere una Storia davvero Speciale.
Per questo motivo coprirete una distanza epica, con condizioni sempre diverse, su uno dei mezzi piu’ Leggendari della Storia dell’Uomo: sua Maestà la Vespa.
Sia che partecipiate come equipaggio singolo che in coppia potrete prendere parte all’evento con :
Piaggio Vespa di qualsiasi modello, senza limitazioni di cilindrata, purchè prodotta entro l’anno 2015.
A seconda dell’anno di produzione della vostra Vespa, rientrerete in una delle seguenti 3 categorie:
Classic – Vespa prodotte entro l’anno 2000
Modern Classic – Vespa prodotte entro l’anno 2015
La partecipazione al Nordkapp Classic Raid è riservata a tutti i modelli Piaggio Vespa con anno di produzione entro il 2015, come riportato sul libretto e i documenti del mezzo. Essendo l’evento un’Avventura non competitiva e non una gara, l’organizzatore si esonera dal controllare i mezzi partenti per verificarne la conformità ai documenti di fabbrica. E’ quindi sempre esclusiva responsabilità dell’equipaggio partecipante rispondere di fronte a possibili controlli delle forze dell’ordine, per mezzi non conformi / elaborati / modificati che non rispondano ai criteri di sicurezza del codice della strada.
Al Nordkapp Classic Raid potrete partecipare come equipaggio composto da due persone, ma solo uno dei due potrà guidare. Non è ammessa l’alternanza alla guida del mezzo, motivo per cui, durante il processo di registrazione all’evento, dovrete indicarci il nome del pilota e quello del navigatore.
Il Nordkapp Classic Raid è un Raid terrestre NON COMPETITIVO che si svolge su strade SEMPRE aperte al traffico. Agli equipaggi è richiesta la massima prudenza e il rispetto assoluto del codice della strada. Questo è un evento da affrontare con senso di responsabilità, consapevolezza e voglia di Divertirsi
I partecipanti extra UE possono richiedere entro il 15 febbraio 2024 la lettera di invito allo Staff dell’evento, solo via mail (info@raidtribe.com), fornendo:
Copia del Passaporto
Nome / cognome / nazionalità
Durata del periodo di soggiorno in EU
Tipo di visto richiesto : di solito turistico
La preparazione della lettera d’invito richiede allo Staff, dal momento della vostra richiesta, circa un mese di tempo e vi sarà inviata via mail una volta pronta. Per cui consigliamo pertanto i partecipanti stranieri che hanno l’obbligo di visto per entrare in EU di richiedere subito la lettera dopo l’iscrizione così da attivare la procedura per la richiesta di visto con congruo anticipo. Considerate che se chiedete il visto con ridotto margine di tempo sarete impossibilitati, qualora ci fosse un problema, a risolverlo con la rappresentanza italiana all’estero.
Il file gpx del percorso 2024, lo stesso che caricherete sul vostro dispositivo GPS o che troverete già caricato sull’app WHIP, verrà inviato ai partecipanti circa 1 mese prima dell’inizio dell’evento (inizio maggio).
Ricordate che è vostra esclusiva responsabilità controllare e studiare il tracciato fornito per organizzare ed anticipare i vari aspetti della sfida, incluse le tappe e i punti di rifornimento disponibili.
Le Informazioni di Dettaglio sull’evento, il luogo di partenza, gli orari e tutto quello che occorre per vivere al massimo l’Esperienza del Nordkapp Classic Raid sono riservate ai soli Equipaggi iscritti e saranno fornite tramite una Guida Digitale completa che viene inviata via mail, ai Piloti iscritti, circa 45 gg prima dell’evento (intorno a metà aprile 2024).
Indicativamente entro il mese di febbraio e prima dell’invio della Guida Digitale, a tutti gli Equipaggi Iscritti viene inviato un altro contenuto che riguarda Informazioni pratiche di vario tipo. Informazioni importanti che possono aiutare gli Equipaggi ad organizzare e gestire un’Avventura di questa portata.
Preparare una traccia di oltre 4000 km scegliendo i migliori percorsi d’Europa e le strade più sicure, è un impegno e un lavoro enorme che prendiamo estremamente sul serio. Richiede mesi di lavoro, elevati costi e tanti sopralluoghi. A fronte di questo impegno siamo quindi disposti a prenderci questa responsabilità solo per i nostri equipaggi partecipanti.
Vi ricordiamo quindi che la traccia dell’evento è STRETTAMENTE RISERVATA ai soli partecipanti, NON È AMMESSA la divulgazione o la condivisione su internet, per nessuna ragione e in nessun piattaforma, sia esso un forum di viaggi, un gruppo di appassionati di viaggi in Vespa o il gruppo social del Nordkapp Classic Raid. I file GPX del percorso sono inviati singolarmente ad ogni equipaggio e sono sempre identificati da un codice univoco. Questo significa che nello spiacevole caso in cui dovessimo trovare la nostra traccia a disposizione di persone NON partecipanti all’evento, saremo in grado di capire chi ha diffuso la traccia.
La condivisione della traccia costituisce una violazione delle regole dell’evento e come tale, al partecipante coinvolto, verrà tolta l’eventuale Qualifica di Finisher, impedito in futuro di prendere parte ai nostri eventi e se la divulgazione è avvenuta durante l’evento il partecipante perderà il diritto di usufruire del servizio accessorio di trasporto mezzi da Capo Nord.
Per lo stesso motivo, se durante l’evento le nostre auto di servizio dovessero trovare sul percorso un partecipante insieme a persone NON partecipanti, l’organizzazione, anche in questo caso, a seguito di confronto con il partecipante interessato, potrà adottere le necessarie misure.
Al Nordkapp Classic Raid la sicurezza viene prima di tutto. Nell’edizione 2024 il percorso è fornito dall’organizzazione ed è uguale per tutti gli equipaggi, questo con un duplice scopo :
– Permettere la condivisione massima, tra i partecipanti, di quella che è un’Esperienza unica ed irripetibile, facendo passare tutti dallo stesso percorso e aumentando così le possibilità di interazione e supporto tra i partecipanti
– Permettere di scoprire alcune delle strade e degli angoli più incantevoli d’Europa che abbiamo tracciato, contenendo al massimo, al contempo, i rischi connessi al percorrere strade poco adatte a motocicli / motorini di piccola cilindrata.
Con sopralluoghi sul posto e attraverso la ricerca cartografica abbiamo infatti privilegiato strade scenografiche e secondarie per evitare traffico pesante e condizioni di pericolo.
È innegabile però, pur con tutta la nostra attenzione e scrupolosità, che non possiamo prevedere in alcun modo le condizioni che troverete in strada al momento dell’evento, per cui ecco alcune regole per interpretare la traccia che vi è stata fornita:
USCIRE DALLA TRACCIA PER MOTIVI DI SICUREZZA
In qualsiasi momento e per qualsiasi ragione legata alla vostra sicurezza, alle condizioni del traffico e della strada, e quindi inclusi lavori stradali, deviazioni e ogni altra situazione imponderabile che vi potrete trovare di fronte lungo la traccia che vi abbiamo fornito, siete liberi, a vostra discrezione, di abbandonare la traccia e di riprenderla non appena le condizioni riscontrate siano cessate e la vostra sicurezza nuovamente garantita.
Potrete quindi deviare dalla traccia in qualsiasi momento per poi riprenderla appena possibile più avanti, servendovi di strade alternative a vostra discrezione, qualora le condizioni lo richiedano. L’organizzazione, in ogni caso, sarà sempre in grado di verificare il vostro percorso e la vostra posizione, quindi sono ammesse deviazioni temporanee per i motivi di cui sopra, ma ai fini della correttezza e della lealtà, nessun taglio evidente e senza ragione al percorso che vi è stato fornito.
USCIRE DALLA TRACCIA PER MOTIVI DIVERSI
Potete uscire dalla traccia anche per raggiungere un albergo, un ristorante o visitare un posto in prossimità del percorso, in questo caso pero’ dovrete rientrare in traccia esattamente nel punto in cui l’avete abbandonata.
Ricordate che il Nordkapp Classic Raid è un’Avventura in completa autonomia ed è sempre vostra responsabilità studiare il percorso che abbiamo preparato, consapevoli del fatto che se le condizioni che troverete al momento dell’evento saranno diverse da quanto previsto, per qualsiasi ragione, avrete sempre la facoltà di scegliere un altro percorso e di riprendere la traccia appena possibile.
Il file .gpx che inviamo via mail agli equipaggi o che trovate già caricato sull’app WHIP è il frutto di decine di ore di lavoro passate sulle mappe e spese fisicamente sul territorio, con l’obiettivo di scegliere per voi solo le strade più belle e sicure possibili. Il percorso fisso fornito dall’organizzazione e’ il valore aggiunto degli eventi RaidTribe.
Ricevere un percorso attentamente studiato che dovrete solo seguire è completamente differente da inserire in autonomia una località su un qualsiasi navigatore. Infatti, se chiedete ad un navigatore di portarvi in un preciso posto è lui che decide la strada, non voi.
I navigatori non tengono conto dello scopo del vostro viaggio o che sia preferibile un percorso scenografico piuttosto che il più breve, non tengono conto dei flussi di traffico e in generale, fidatevi, di un milione di altre cose. In sostanza, quando dite al navigatore “portami lì”, vi mettete nelle sue mani, senza conoscere nel dettaglio la strada che vi sarà chiesto di fare.
Negli eventi RaidTribe l’obiettivo è il Divertimento e questo significa non solo coprire la distanza tra il punto di partenza dell’evento e il suo arrivo, ma farlo nel modo piu’ spettacolare e sicuro possibile, usando solo le strade piu’ belle e sicure, scelte appunto dal nostro staff grazie alle numerose ispezioni sul territorio e la ricerca cartografica.
E’ esattamente questo il motivo per cui noi non ci limitiamo a dirvi semplicemente di andare da A a B, (per questo vi basterebbe appunto un semplice navigatore) come succede in molte avventure via terra in cui, accampando la scusa della totale autonomia, lo staff non si prende il compito di tracciare la migliore strada possibile, ma vi forniamo invece un file che vi porterà, curva dopo curva, fino al completamento della sfida. Sarà sufficiente caricare il file sul vostro gps oppure su Google Maps e lo potrete seguire senza problemi, ma con una strada scelta e tracciata da persone che si occupano di avventura da oltre 20 anni e con lo scopo di farvi vivere un’esperienza unica, non da un algoritmo.
Durante il Nordkapp Classic Raid :
– Trasmetterai in diretta la tua posizione sulla mappa live dell’evento (https://raidtribe.com/live-nordkappclassicraid-raidtribe/ – attivata poche ore prima dell’evento), seguita da amici, familiari e migliaia di appassionati da casa.
– Seguirai il Favoloso Percorso fornito dall’organizzazione
Per TRASMETTERE la tua posizione:
Circa una settimana prima dell’evento il fornitore del servizio satellitare WHIP ti invierà un link di attivazione via mail (alla mail che hai fornito in fase di registrazione all’evento / la mail arriverà direttamente da Whip e non da RaidTribe / verifica che la mail non sia finita nella casella SPAM !) in qualità di Pilota accreditato e seguendo le istruzioni fornite attiverai il tuo profilo sull’app.
Una volta creato il tuo profilo sull’app grazie al link di attivazione troverai l’evento “Nordkapp Classic Raid”. Registrati all’evento sull’app e dal momento in cui la manifestazione partirà, dalle ore 8 di sabato 1 giugno 2024, il tuo telefono, senza che tu debba fare altro, trasmetterà in automatico la posizione alla mappa live. I costi del tracciamento sono interamente coperti dall’organizzazione.
Per SEGUIRE IL PERCORSO fornito hai 3 alternative, a tua completa discrezione:
1) GPS CARTOGRAFICO
Il Gps è lo strumento ideale quando si parla di Avventura ed è quello che ti consigliamo di usare per il Nordkapp Classic Raid. Se vuoi vivere al massimo l’esperienza di navigazione senza dipendere dalla rete 4G o da un consumo eccessivo di batterie, senza contare la robustezza del GPS rispetto allo smartphone, attrezzati di GPS Cartografico. Con il Gps potrai caricare il file del percorso direttamente sul dispositivo ed averlo sempre disponibile.
I vantaggi del GPS:
– non usa la rete cellulare e dati ma si aggancia sempre direttamente ai satelliti, quindi troverai sempre disponibile il percorso da seguire anche in presenza di mancanza di segnale.
– è un dispositivo tropicalizzato. A differenza degli smartphone è generalmente progettato per sopportare acqua, vento, polvere e urti.
– ha un consumo energetico molto minore rispetto ad uno smartphone perche’ il gps, essenzialmente, fà solo una cosa, mentre lo smartphone usa, spesso allo stesso tempo, decine di app che limitano la durata della batteria.
Per caricare il percorso dell’evento sul GPS dovrai semplicemente collegare il GPS al computer dove hai scaricato la traccia del percorso (file GPX). Sul Desktop ti comparirà quindi la cartella del GPS e una volta identificata al suo interno la cartella dei file ti basta trascinare il file GPX all’interno della cartella del dispositivo. Al riavvio del dispositivo GPS dovresti visualizzare la traccia che ti abbiamo inviato e a quel punto sarà sufficiente selezionarla e seguire il percorso sulla mappa, con una navigazione che assomiglia molto ai classici navigatori stradali.
2 ) SEGUIRE IL PERCORSO CON L’APP WHIP
La stessa App satellitare che dovrai installare sul tuo telefono per trasmettere la posizione in diretta potrà essere utilizzata anche da navigatore, con comode istruzioni vocali che ti permetteranno di goderti il percorso con maggiore libertà, senza controllare troppo spesso lo schermo del cellulare. Per usare WHIP in modalità navigatore dovrai attivare il profilo PLUS.
Il profilo PLUS è un abbonamento a pagamento ma include un periodo di prova gratuita (puo’ essere attivato solo una volta in modo gratuito quindi se in passato lo hai già attivato, sappi che attivando nuovamente il profilo PLUS riceverai un addebito immediato, puoi pero’ selezionare l’abbonamento di 1 mese al costo di soli 6 euro, e poi disdire senza ulteriori addebiti) quindi puoi attivarlo senza alcun addebito e poi, al termine dell’evento, disattivarlo immediatamente, così da non sostenere alcun costo o solo quello di 1 mese. La cancellazione del profilo PLUS richiede 30 secondi.
Se decidi di usare Whip per la navigazione e una volta attivato il profilo PLUS non devi fare altro, troverai il percorso del Nordkapp Classic Raid già caricato sull’app, pronto per essere seguito.
3 ) SEGUIRE IL PERCORSO CON GOOGLE MAPS
Se hai scelto di seguire il percorso usando Google Maps dovrai caricare la traccia (file .gpx) non sul telefono, ma creando una nuova mappa partendo da MyMaps. Niente panico, ecco di seguito come fare.
Accedi al tuo account Google (da pc) e poi vai su MyMaps:
https://www.google.com/intl/it/maps/about/mymaps/
Clicca su “Crea una nuova Mappa”
Nel pagina successiva scegli “IMPORTA”:
Seleziona quindi il file gpx inviato dall’organizzazione e trascinalo (o aggiungilo dalla cartella dove si trova il file) all’interno della schermata seguente:
Una volta che Google Maps avrà elaborato il file vedrai la mappa con tutto il percorso a tua disposizione (linea blu):
Il vantaggio di visualizzare il percorso fornito dall’organizzazione creando una tua mappa, anziché limitarti a seguirlo da Google Maps, è quello di poter aggiungere note, commenti e bandierine segna percorso in determinati punti della mappa.
Per esempio, una volta ricevuto il percorso dell’evento hai scoperto che lungo la traccia c’è un ristorante che non vuoi perdere, in questo caso ti basterà utilizzare gli strumenti che Google ti mette a disposizione per inserire, in un preciso punto del percorso, una bandierina che ti ricorderà, una volta giunti sul posto, di fermarti.
Usa il menu degli strumenti :
e seleziona la bandierina nera per inserire nel percorso i waypoints che desideri:
In questo modo avrai la possibilità di inserire i punti che ti potranno essere utili lungo il percorso, così come posti per dormire o punti di assistenza.
Una volta creata la mappa, nominala come preferisci e salvala:
Da adesso in poi la troverete sempre disponibile su Google Drive (app da scaricare gratuitamente sul vostro telefono) e potrete così visualizzarla e seguirla ogni volta che vorrete, semplicemente cliccandoci sopra, con l’apertura automatica dell’app Google Maps (anch’essa installata sul vostro telefono)
Adesso non resta che divertirvi sulle strade più belle che abbiamo scelto per voi e se vi state domandando come posizionare lo smartphone sulla Vespa in modo da poter leggere facilmente il percorso, nel punto 18 delle faq trovate la risposta anche a questo.
Si puoi, in ogni momento e a tua completa discrezione, in questi casi:
Ragioni legate alla tua sicurezza:
Se le condizioni che trovi sul percorso fornito non sono sicure per varie ragioni, da improvvisi flussi di traffico, deterioramento del fondo stradale, deviazioni, incidenti o altre ragioni imponderabili che puoi, inaspettatamente, trovarti davanti, sei libero di uscire dal percorso e di rientrare piu’ avanti, anche effettuando dei tagli se occorre, appena le condizioni di sicurezza sulla strada saranno state ripristinate.
Ragioni diverse dalla sicurezza
Se vuoi uscire dalla traccia per visitare una località fuori dal percorso oppure vuoi raggiungere un albergo per passare la notte, un ristorante o un officina meccanica, lo puoi fare senza problemi, ma in questo caso devi rientrare sulla traccia esattamente nel punto in cui l’hai abbandonata.
Il Nordkapp Classic Raid non è una Gara ma l’Avventura piu’ Incredibile che potrai vivere in sella ad una Vespa, ma vista la portata della Sfida, Correttezza ed Onesta’ verso i Piloti che condividono con te questo Raid sono fondamentali qundi ricorda, abbiamo poche regole ma vanno rispettate.
Quale che sia lo strumento con cui visualizzerete il percorso sullo schermo dovrete agganciare il vostro GPS / smartphone sul manubrio della vostra Vespa / ciclomotore.
In mercato esistono agganci di qualsiasi tipo che possono aiutarvi a viaggiare in modo pratico e sicuro, permettendovi di leggere facilmente il percorso. Uno degli agganci più efficaci è senza dubbio quello allo specchietto retrovisore.
Potete trovare diversi tipi di agganci semplicemente cercando su Google “agganci moto gps” oppure “agganci moto smartphone”
Il Meeting con i partecipanti nel pomeriggio di venerdì 31 maggio 2024 (dalle 15:00 alle 18:00) si svolgerà a Firenze, presso:
(dettagli saranno inviati in seguito)
La Partenza del Nordkapp Classic Raid 2024, alle ore 8 di sabato 1 giugno 2024 (7.00 Ritrovo / 8.00 Partenza) si svolgerà a Firenze, presso:
(dettagli saranno inviati in seguito)
Ecco l’indirizzo preciso con le coordinate gps:
(dettagli saranno inviati in seguito)
Molti di voi arrivano da ogni parte del Mondo per partecipare a questo Incredibile Raid. Per il pernottamento a Firenze prima della partenza del Raid abbiamo identificato una struttura che ti permette di pernottare in un contesto moderno e a prezzi vantaggiosi, soprattutto considerato che la struttura suggerita è quasi in centro città e distante appena 3 km dal punto di partenza del Nordkapp Classic Raid.
Ecco il link al sito della struttura dove potrete effettuare la prenotazione:
https://firenze.huopenair.com
Altre soluzioni per pernottare, oltre al Centro città, possono essere facilmente trovate nei comuni vicini a Firenze, come Signa, Montelupo, Lastra a Signa.
Molti partecipanti ci hanno scritto chiedendo come fare a trovare strutture per pernottare durante il viaggio. Quello dei pernottamenti è uno dei timori che le persone hanno quando si apprestano a fare Avventura. La buona notizia è che si tratta di un timore del tutto infondato e senza ragione di esistere.
Non solo tutto il Raid si svolge in Europa Occidentale, uno dei posti piu’ sviluppati, serviti e sicuri del mondo, ma grazie alla tecnologia trovare ogni notte un posto diverso per pernottare non è un problema, basta usare le app di prenotazione scaricabili sul telefono come Booking / Kayak / Trivago / AirBnb / Expedia etc.
Queste app portano con facilità sul tuo telefono tutte le possibilità di alloggio in una determinata area geografica. Ma non solo, anche senza conoscere una parola di inglese è possibile usare l’app nella propria lingua e prenotare qualsiasi struttura (hotel, B&B, camping, agriturismo, appartamenti, etcc).
Potresti fare esattamente come abbiamo fatto noi centinaia di volte:
Ad una certa ora della giornata, diciamo verso le ore 15-16 (se pensi di volerti fermare vero le 17-18), puoi prendere il telefono e fare una ricerca su Booking mettendo, come area geografica in cui cercare alloggio, il paese che pensi di raggiungere a fine giornata o quando hai deciso di fermarti. (L’importante è che tu faccia una prenotazione almeno 1 ora prima del tuo arrivo in struttura, questo per dar modo alla struttura di sapere che stai arrivando.)
Ti basta controllare la mappa del percorso del Nordkapp Classic Raid, stabilire un paese o una città piu’ avanti rispetto al punto in cui ti trovi in quel momento e tramite le app di prenotazione cercare la struttura che preferisci in quel punto da raggiungere.
Ti assicuriamo che NON occorre altro per trovare ogni notte un posto diverso per dormire. Anche gli equipaggi dell’edizione appena conclusa hanno fatto cosi. Una semplice procedura con cui noi abbiamo trovato alloggi in ogni parte del mondo, anche in territori piu’ remoti e infinitamente meno serviti dell’Europa, che ti ricordiamo è uno dei continenti piu’ sviluppati, antropizzati e serviti del mondo.
Su queste app puoi cercare le strutture disponibili ordinandole per prezzo, per recensione, per distanza dal punto in cui ti trovi e per mille altri filtri, ma è tutto estremamente semplice e sempre nella tua lingua, cosi da evitare fraintendimenti o problemi di prenotazione se non parli l’inglese.
Ti basta avere una carta di debito o credito e puoi bloccare la prenotazione senza problemi, senza contare che moltissime strutture accettano la prenotazione con la cancellazione gratuita.
Piu’ semplice di cosi’.
Se non hai mai prenotato strutture con queste app scarica subito Booking.com sul telefono e prendi confidenza con l’app. E’ importante, come per gli altri aspetti della sfida di cui ti abbiamo parlato sopra, che tu arrivi alla partenza dopo aver preso confidenza con tutti gli strumenti che utilizzerai durante il viaggio, e le app di prenotazione istantanea, te lo possiamo garantire, saranno uno degli strumenti che piu’ amerai. Garantiscono libertà di scelta, trasparenza e soprattutto la possibilità di prenotare senza quasi nessun preavviso, cosa fondamentale quando si sta facendo un’Avventura in autonomia dove i piani possono cambiare di giorno in giorno.
Nell’Edizione 2024 del Nordkapp Classic Raid sono previsti due traghetti, entrambi di breve durata, da prenotare a completa discrezione degli equipaggi partecipanti:
Rostock (Germania) – Gedser (Danimarca) – durata 2h
Helsingor (Danimarca) – Helsingborg (Svezia) – durata 30 min.
Tutte le altre tratte di mare sono vietate.
La correttezza e la lealtà rappresentano le fondamenta di ogni Avventura. Partecipare al Nordkapp Classic Raid significa mettersi alla prova in un Raid terrestre leggendario, che implica consapevolezza e accettazione di ogni aspetto della sfida. Questo comprende la gestione, in autonomia, dei possibili imprevisti che potrebbero presentarsi lungo il percorso verso Capo Nord.
Durante questa Avventura avrete la possibilità di condividere la strada con molti nuovi amici, tutti uniti verso la piu’ Grande destinazione in Vespa che abbiate mai sognato, da questi compagni di strada potrete ricevere aiuto e supporto se lo vorrete e se vi sarà offerto, ma è tassativamente vietata, in qualsiasi forma e pena la squalifica dell’equipaggio / partecipante, l’assistenza da mezzi di supporto attrezzati esterni o al vostro seguito.
Se arriverete a Capo Nord o mollerete lungo la strada, dovrà essere solo il risultato della gestione e della strategia che avete deciso di adottare durante la vostra Avventura, ma in ogni caso, credeteci, se vissuta con lealtà sarà un successo memorabile.
Sarete chiamati a gestire una sfida che vi cambierà nel profondo, permettendovi di vivere qualcosa che nella vita di tutti i giorni non è possibile sperimentare, neanche lontanamente, questo include il misurarsi con imprevisti e cambi di piano improvvisi. Solo così, ve lo assicuriamo, farete tesoro di questa esperienza per il resto della vostra vita.
Quindi, nei casi in cui l’organizzazione accerti violazioni del regolamento o anche comportamenti che vadano contro i valori fondanti o lo spirito e la filosofia dell’evento, è libera di adottare, previa comunicazione diretta all’equipaggio interessato e in caso non vi sia ravvedimento da parte del medesimo team, vari tipi di penalità fino ad arrivare, per i casi piu’ gravi, l’esclusione del partecipante dall’evento.
Il sistema di Live Tracking del partecipante durante l’evento e l’aggiornamento della posizione di ogni equipaggio sulla LIVEMAP, è fornito gratuitamente dall’organizzazione ad ogni partecipante, per tutta la durata dell’evento, e sarà erogato tramite dispositivo satellitare o app da scaricare sul telefono, a discrezione dell’organizzazione.
E’ obbligo degli equipaggi trasmettere in modo permanente la loro posizione durante l’evento.
Il giorno precedente la partenza dell’evento, sul sito internet della manifestazione (https://raidtribe.com/live-nordkappclassicraid-raidtribe/) sarà attivata la pagina LIVE, dove sarà possibile, attraverso una mappa interattiva, seguire gli equipaggi dal primo metro fino all’ultimo, con la possibilità di vedere la posizione in diretta e altri utili dati di navigazione e dei territori attraversati.
Sarà così possibile seguire l’evento, e la posizione di ogni Team, da parte di appassionati ed amici di tutto il mondo, H24.
Negli eventi RaidTribe la sicurezza e la copertura mediatica, con la trasmissione in diretta della posizione di ogni equipaggio, hanno sempre rivestito importanza fondamentale.
Per questo motivo, in ogni nostro evento a cui prenderete parte, esistono due aspetti che aumentano, rispettivamente, la sicurezza e la condivisione di esperienze uniche e indimenticabili.
NAVIGAZIONE.
In ogni evento RaidTribe è direttamente lo Staff che vi fornisce, tramite un file .GPX e dopo un attento studio delle carte e nei territori, il percorso completo da seguire. Che sia infatti un percorso di 300 km oppure di 4000 km, ci pensiamo noi. Per seguirlo dovrete usare un GPS oppure uno smartphone, a vostra completa discrezione.
LIVE TRACKING.
Per Live Tracking si intende la trasmissione della vostra posizione in diretta, e per tutta la durata dell’evento, sulla mappa che viene attivata sul sito RaidTribe e che permette ad amici, parenti ed appassionati di Avventura di tutto il mondo, di seguire il vostro equipaggio. A questo scopo vi sarà fornita un’app satelittare che, dalla partenza fino all’arrivo, trasmettera’ appunto la vostra posizione sulla mappa live.
Oggi, a differenza del passato, esistono potenti powerbank e varie fonti di ricarica che permettono agevolmente di tenere attivi i propri dispositivi durante Avventure a lunga durata, come il Nordkapp Classic Raid.
Prima della partenza della manifestazione lo Staff verificherà che ogni mezzo partente abbia l’impianto di illuminazione perfettamente funzionante, inoltre ogni equipaggio dovrà essere in possesso di giubbetto riflettente e casco per ciascun membro dell’equipaggio.
Nel Nordkapp Classic Raid dovrete passare obbligatoriamente da 4 Checkpoint sparsi lungo il percorso. I Check point sono punti di controllo intermedio in cui ogni partecipante deve passare per compiere un’azione di convalida.
Per arrivare ai vari Checkpoint non dovrete fare altro che seguire il percorso fornito dall’organizzazione (i checkpoint sono segnalati sul file gpx con una bandierina).
Nel Nordkapp Classic Raid 2024 saranno attivi i seguenti Check point:
– C1 Salisburgo (seguiranno dettagli su ubicazione / orari / contatti)
– C2 Praga (seguiranno dettagli su ubicazione / orari / contatti)
– C3 Copenaghen (seguiranno dettagli su ubicazione / orari / contatti)
– C4 Rovaniemi (seguiranno dettagli su ubicazione / orari / contatti)
Per compiere l’azione di convalida obbligatoria, attuabile H24, potrete, a vostra discrezione:
- Passare al Check point durante l’orario di apertura. Durante gli orari di apertura troverete il personale del Check point e l’azione di convalida sarà rappresentata dall’apposizione del timbro sul vostro CDP (Carnet De Passage) da parte del personale del Check point.
- Passare al Check point durante gli orari di chiusura. Non potrete ricevere il timbro e non troverete alcun personale ad attendervi, in questo caso l’azione di convalida, verificabile dall’organizzazione tramite satellite, sarà il vostro passaggio stesso di fronte al Check point.
Il Nordkapp Classic Raid 2024 prevede la presenza fisica dello Staff sul campo fino a Capo Nord. Parliamo di coprire l’intera Europa a/r con veicoli completamente attrezzati al seguito della manifestazione, ciò nonostante è facilmente comprensibile come, in un evento di questa portata sia molto difficile, per le distanze quotidianamente affrontate da Equipaggi e Staff, anche con ingenti risorse e mezzi, assicurare a tutti i partecipanti di essere presenti nelle foto e nei video dell’Evento.
La qualità e il numero straordinario di contenuti media che saranno prodotti dalla produzione dell’evento in diretta sono di solito presenti in manifestazioni rallystiche con budget 20 volte superiori ma vi assicuriamo, sulla base della nostra esperienza di oltre 20 anni nella produzione media in ambito avventura, che vi renderemo protagonisti e al centro della scena di un’impresa senza pari.
Chiediamo quindi la gentilezza di comprendere che non possiamo garantire a tutti i Piloti di essere presenti nelle foto e nei video dell’evento, alcuni saranno maggiormente presenti e altri purtroppo meno, ma solo per pure ragioni logistiche e per le enormi distanze che contraddistinguono l’Evento. Le vostre Storie, per noi, sono tutte incredibili e faremo di tutto per raccontare, tramite interviste, video e contributi realizzati con la massima cura e qualità, cosa significa partecipare ad un evento del genere e quali sono le emozioni che si provano lungo la strada.
Ricordate che l’esperienza del Nordkapp Classic Raid rimarrà unica ed indelebile, indistintamente dal fatto che siate stati immortalati o meno nei video, che seppur belli, sono solo il contorno di un’Avventura che per la maggioranza delle persone capita una sola volta nella vita, quando capita.
Vivete l’evento con serenità e divertimento, con il solo scopo di prendere una straordinaria, incredibile parentesi dalla vostra vita quotidiana, e vi garantiamo che farete tesoro di un’esperienza che cambierà nel profondo la visione della vostra vita e le priorità di tutto il vostro mondo.
Per vedere i video, le foto e le interviste in diretta, creati dallo Staff durante ogni edizione, potrete seguite la pagina Facebook, il sito internet e il canale YouTube.
Ai partecipanti all’evento saranno inviate informazioni di dettaglio sulla sezione lappone ed artica del percorso (ultimi 700 km da Rovaniemi fino a Capo Nord), con dettaglio dei servizi disponibili, chilometri progressivi e ogni altra informazioni utile.
Ai partecipanti all’evento saranno inviate informazioni e consigli utili riguardo ad attrezzatura ed equipaggiamento più idoneo per partecipare al Raid a Capo Nord.
Ai partecipanti all’evento saranno inviate informazioni di dettaglio sui punti di assistenza meccanica disponibili lungo o in prossimità del percorso, così come i Vespa Club europei.
Ai partecipanti all’evento saranno inviate informazioni di dettaglio sull’isola di Mageroya, con dettaglio dei servizi disponibili nelle cittadine dell’isola, complete con ogni altra informazioni utile.
Ai partecipanti all’evento saranno inviate informazioni di dettaglio sull’isola di Mageroya, con dettaglio dei servizi disponibili nella cittadine dell’isola, complete con ogni altra informazioni utile.
Il Centro Visitatori di Capo Nord è aperto dalle ore 11 am alle ore 1:00 am (dal 18 maggio al 31 agosto 2024)
Dispone di negozi, 2 ristoranti, 1 caffetteria, 1 area dedicata ai documentari e al patrimonio naturale di Capo Nord.
Al Nordkapp Classic Raid siete liberi di arrivare a Capo Nord in ogni momento della giornata; ricordate tuttavia che se arrivate di notte o il mattino presto dovrete rimanere fuori dal Centro Visitatori fino all’orario di apertura (11 am), a Capo Nord infatti non ci sono strutture per il pernottamento, ad eccezione del campeggio gratuito con tenda propria, sempre possibile.
ORARI DI REGISTRAZIONE FINISHER 2024
Lo Staff RaidTribe sarà presente presso il centro visitatori di Capo Nord, per accogliervi e registrarvi come FINISHER, a partire dalle ore 11:00 alle 1:00 di notte, tutti i giorni, dal 13 giugno al 17 giugno.
Se decidete di arrivare a Capo Nord negli orari in cui il centro è chiuso e lo Staff RaidTribe non presente, il vostro tempo di arrivo sarà automaticamente registrato dal sistema satellitare ma potrete ottenere il timbro, il certificato e la registrazione dal nostro Staff solo a partire dalle ore 11 del mattino (orario di apertura del centro).
Consiglio: Una volta arrivati a Honningsvag (30 km da Capo Nord), fate attentamente il punto della situazione e tenete presente, se arrivate a Honningsvag la sera, che a Capo Nord non ci sono alloggi dove pernottare, quindi considerate, anche alla luce delle vostre condizioni fisiche, il momento migliore per il vostro arrivo.
Concepito per dare a tutti la straordinaria opportunità di vivere un Raid terrestre leggendario, il Nordkapp Classic Raid è aperto a differenti filosofie e tabelle di marcia, questo significa che siete liberi di coprire il percorso con la massima Libertà e potrete arrivare a Capo Nord quando lo vorrete, godendo ugualmente dell’evento e della sua magica atmosfera in ogni suo aspetto.
Sappiate però che per conquistare il Certificato di Finisher dell’Edizione 2024 dovrete completare il percorso entro la finestra di tempo utile che va dalle ore 11 del 13 giugno alla mezzanotte del 17 giugno 2024 (dai 13 ai 17 giorni dalla partenza).
Se arriverete a Capo Nord prima delle ore 11 del 13 giugno o oltre la mezzanotte del 17 giugno 2024 non sarete registrati.
Oltre alla Finestra di tempo utile per conquistare Capo Nord dovrete rispettare anche una finestra di tempo utile per il passaggio ai 4 Checkpoint lungo il percorso. Le finestre di tempo ai Checkpoint saranno comunicate in seguito ai partecipanti e sono introdotte, dall’Edizione 2024, con il solo scopo di aumentare e garantire il livello di Sicurezza per gli Equipaggi.
TABELLA DI MARCIA FINISHER 2024
Il percorso 2024 prevede circa 4400 km di strada attraverso 10 nazioni da coprire in Vespa, per ottenere quindi la Qualifica di Finisher 2024 è richiesta una copertura media che va dai 260 km al giorno (per arrivare a Capo Nord il 17 giugno 2024, ultimo giorno utile di registrazione) fino ai 360 km al giorno (per arrivare a Capo Nord il 13 giugno 2024, primo giorno utile di registrazione).
Non c’è bisogno di coprire distanze folli e nell’Edizione 2024 sono previsti due traghetti di breve durata (Rostock – Gedser + Helsingborg – Helsingor).
Abbiamo preparato per voi un Viaggio Straordinario, Godetevelo.
Gli Equipaggi che arriveranno a Capo Nord prima delle ore 11 del 13 giugno o oltre la mezzanotte del 17 giugno o non avranno rispettato le finestre di tempo utili ai 4 Checkpoint non saranno registrati come Finisher dell’Evento.
Ai partecipanti all’evento saranno inviate informazioni di dettaglio sulla procedura di registrazione dei Finisher a Capo Nord.
Ai partecipanti all’evento saranno inviate informazioni di dettaglio sullo Staff del NordKapp Classic Raid presente al centro visitatori di Capo Nord.
Lo sappiamo, a Capo Nord per voi sarà particolarmente difficile separarvi dalla vostra Vespa, soprattutto una volta che vi avrà spalancato le porte della gloria e portati lassù in cima al mondo. Non tutti però hanno il tempo e le risorse necessarie per tornare in Vespa in Italia da Capo Nord, una volta finito l’evento.
Per questo motivo, per aiutare coloro che vogliono partecipare ma hanno poco tempo, o non se la sentono di intraprendere in autonomia il viaggio di ritorno, abbiamo organizzato un servizio, accessorio all’evento, di trasporto mezzi di ritorno.
Avrete quindi la possibilità, se lo vorrete e previa prenotazione da effettuare entro metà aprile 2024, di consegnare la vostra Vespa a Capo Nord (Honningsvag o Alta) e di riceverla in consegna direttamente al vostro domicilio (per i partecipanti italiani) o ad una delle fermate intermedie (per i partecipanti non italiani).
Mentre voi, una volta consegnata la Vespa a Capo Nord e con il tipico e meritato drink in mano dei vincitori, potrete tornare comodamente in aereo, in appena una manciata di ore, dall’aeroporto internazionale di Alta (circa 210 km da Capo Nord / informazioni su trasporti e collegamenti disponibili saranno inviate a tutti i partecipanti) o dall’aeroporto di Honningsvag (circa 25 km da Capo Nord / informazioni su trasporti e collegamenti disponibili saranno inviate a tutti i partecipanti).
La vostra Vespa sarà caricata su un mezzo apposito e riportata al vostro domicilio con tutte le cure ed attenzioni. Il trasporto include assicurazione CMR (10 euro al kg) per la tratta internazionale e assicurazione full-risk per il territorio italiano, se desiderate ulteriori coperture potete stipulare una polizza kasko in autonomia, informatevi con la vostra compagnia assicurativa.
Tenete presente che stiamo parlando di Capo Nord e del Circolo Polare Artico e ovviamente non potremo organizzare trasporti dell’ultimo minuto o “a chiamata”, motivo per cui, per le difficoltà connesse ad un’operazione di questo tipo in un territorio così estremo, è prevista una sola data di partenza del trasporto: il 18 giugno 2024, il giorno seguente allo scadere del tempo limite per conseguire la qualifica di Finisher del Nordkapp Classic Raid.
A seconda del numero dei mezzi da trasportare il partner incaricato si attiverà con mezzi di trasporto diversi per riportare indietro le vostre amate Vespe. Il costo del servizio di trasporto non è incluso nell’iscrizione all’evento, di seguito i costi stimati del servizio:
LA TUA VESPA DA CAPO NORD ALL’ITALIA (STIMA DI COSTO)
- Da Capo Nord al tuo domicilio in tutto il Centro Nord (con consegna della Vespa direttamente al tuo domicilio) : euro 808 iva inclusa
- Da Capo Nord al tuo domicilio in tutto il Sud Italia (Campania, Basilicata, Molise, Puglia e Calabria con consegna della Vespa direttamente al tuo domicilio) : euro 833 iva inclusa
- Da Capo Nord al tuo domicilio in tutta la Sicilia (con consegna della Vespa direttamente al tuo domicilio) : euro 857 iva inclusa
- Da Capo Nord al tuo domicilio in tutta la Sardegna (con consegna della Vespa direttamente al tuo domicilio) : euro 967 iva inclusa
Nel costo del servizio di ritorno dei mezzi è INCLUSO, senza alcun sovraprezzo, un deposito mezzi custodito a Capo Nord, che i soli partecipanti aderenti al trasporto potranno utilizzare, dal 15 al 17 giugno, per consegnare il proprio mezzo in custodia e con tutte le assicurazioni, anche prima della data di inizio trasporto (18 giugno).
Il deposito mezzi a Capo Nord è riservato ai soli prenotati al servizio di trasporto di ritorno, senza eccezioni.
Questo servizio vi permette di lasciare la vostra Vespa a Capo Nord e poter tornare subito a casa senza dover attendere il 18 giugno 2024, giorno in cui è prevista la partenza del trasporto internazionale da Capo Nord.
Dall’Edizione 2024 abbiamo attivato un ulteriore servizio di trasporto che permetterà ad ogni partecipante, a sua discrezione e previa prenotazione da effetuare entro la metà di aprile 2024, di far portare la propria Vespa direttamente dal proprio domicilio al punto di partenza di Firenze.
COSTI DEL SERVIZIO:
- Da tutto il Centro Italia al punto di partenza di Firenze : euro 209 iva inclusa
- Da tutto il Sud Italia (Campania Basilicata, Molise, Puglia, Calabria) al punto di partenza di Firenze : euro 229 iva inclusa
- Dalla Sicilia al punto di partenza di Firenze : euro 255 iva inclusa
- Dalla Sardegna al punto di partenza di Firenze : euro 365 iva inclusa
Questo servizio è a disposizione di tutti gli iscritti all’evento, a prescindere dalla prenotazione o meno del trasporto di ritorno della Vespa da Capo Nord.
Modalità di adesione al servizio: a metà aprile 2024 invieremo un modulo da compilare e sarà possibile indicare se e a quali servizi di trasporto siete interessati ad aderire. Dopodichè riceverete ulteriori istruzioni con tutti i dettagli.
Dall’Edizione 2024 abbiamo attivato un ulteriore servizio di trasporto, a completa discrezione e su richiesta del partecipante, con funzioni di carro scopa. Questo servizio permetterà di affrontare il viaggio con maggiore tranquillità, consapevoli che in caso di rottura definitiva del vostro mezzo, potrete contare su un nostro Partner che provvederà a recuperare il vostro mezzo e riportarlo in Italia, al vostro domicilio.
Il servizio di carro scopa è a disposizione di tutti i partecipanti a prescindere dalla prenotazione del trasporto principale di ritorno da Capo Nord, non richiede alcuna prenotazione preventiva ed è disponibile per l’intera lunghezza del percorso.
STIMA DI COSTO DEL SERVIZIO:
- Costi del carro scopa per i partecipanti che hanno aderito al servizio di trasporto di ritorno da Capo Nord : circa euro 200
- Costi del carro scopa per chi non ha aderito ad alcun servizio di trasporto: da quantificare al momento della richiesta
Ricordate in ogni caso che per assicurare un rientro a casa al vostro mezzo, in caso di rotture e da tutta Europa, è sufficiente stupilare una copertura aggiuntiva alla vostra polizza RCA, che preveda appunto anche il servizio di rientro del mezzo in Europa. Alcuni partecipanti dell’Edizione 2023 che avevano questa copertura, hanno usufruito del servizio semplicemente chiamando la propria compagnia di assicurazioni.
Informatevi con la vostra compagnia e se siete membri di un Vespa Club anche con il vostro Club.
A metà Aprile 2024 invieremo a tutti i partecipanti un modulo Google da compilare per comunicarci l’adesione o meno ai vari servizi di trasporto dei mezzi disponibili
La compilazione di questo modulo è TASSATIVA per tutti gli equipaggi, sia per chi decide di prenotare uno o più servizi di trasporto sia per chi decide di non utilizzarli.
Una volta ricevuto il vostro modulo vi invieremo una mail indicandovi l’importo da pagare e le modalità di pagamento.
Il pagamento dovrà essere tassativamente fatto entro il 20 aprile 2024, senza pagamento non accetteremo alcuna prenotazione e non sarà piu’ possibile farlo in seguito.
ATTENZIONE: Ci teniamo a sottolineare che i servizi di trasporto dei mezzi sono accessori all’evento, richiedono un elevato impegno in termini di gestione e tempo e che RaidTribe non ha alcun interesse o convenienza affinchè usiate i servizi dell’evento piuttosto che quello che potete trovare in autonomia. Se singolarmente pensate di ottenere condizioni migliori di quelle ottenute da trasporti di gruppo ricordate che siete sempre liberi di organizzarvi in completa autonomia, vi ricordiamo infatti che l’evento finisce a tutti gli effetti a Capo Nord.
STIMA DI COSTO DEL SERVIZIO
LA TUA VESPA DA CAPO NORD ALL’ITALIA
- Da Capo Nord al tuo domicilio in tutto il Centro Nord (con consegna della Vespa direttamente al tuo domicilio) : euro 808 iva inclusa
- Da Capo Nord al tuo domicilio in tutto il Sud Italia (Campania, Basilicata, Molise, Puglia e Calabria con consegna della Vespa direttamente al tuo domicilio) : euro 833 iva inclusa
- Da Capo Nord al tuo domicilio in tutta la Sicilia (con consegna della Vespa direttamente al tuo domicilio) : euro 857 iva inclusa
- Da Capo Nord al tuo domicilio in tutta la Sardegna (con consegna della Vespa direttamente al tuo domicilio) : euro 967 iva inclusa
TENETE PRESENTE CHE:
– il servizio di trasporto è un servizio dedicato, a domicilio e non condiviso con altre spedizioni, e inoltre, anche se a voi interessa solo il rientro dei mezzi da Capo Nord, questo servizio richiede al trasportatore la copertura di un viaggio a/r dall’Italia a Capo Nord (8000 km).
– Nel costo del servizio è INCLUSO un deposito mezzi CUSTODITO a Capo Nord, che potrete utilizzare, dal 15 al 17 giugno, per consegnare il vostro mezzo in custodia e con tutte le assicurazioni, anche prima della data di inizio trasporto (18 giugno).
– E’ un servizio custom con riconsegna della Vespa a domicilio (Italia) o alle fermate intermedie (estero), carico e stoccaggio a cura del personale e include un’assicurazione CMR per il tratto internazionale e assicurazione full-risk per il tratto italiano, su ogni mezzo trasportato.
– Include la gestione di numerose pratiche doganali richieste dalla frontiera norvegese (quindi extra EU)
– I prezzi sono iva inclusa
NESSUNA RICHIESTA LAST SECOND A CAPO NORD
CONSIGLIO: Riflettete attentamente se rinunciare al servizio di trasporto della Vespa al ritorno perchè vi possiamo assicurare che una volta giunti a Capo Nord, dopo un viaggio di oltre 4000 km, l’idea di dover tornare a casa in Vespa, anche se ora vi sembra romantica, potrebbe non esserlo piu’. Nell’Edizione 2023 alcuni partecipanti che prima dell’evento avevano scelto di tornare a casa in Vespa, poi, una volta giunti a destinazione, ci hanno chiesto di poter usufruire del servizio.
Per evitare incomprensioni vogliamo essere chiari su questo punto. Nessuna richiesta di trasporto fatta a Capo Nord, al di fuori delle prenotazioni già raccolte e pagate nei mesi antecedenti all’evento, sarà accettata. Per due motivi:
– E’ materialmente impossibile. Lo Staff RaidTribe è presente a Capo Nord per gestire l’accoglienza e la registrazione degli Equipaggi e non ha quindi modo, anche volendo, di gestire una richiesta di trasporto last second che riguarda un servizio complesso come un trasporto internazionale (il numero di telaio dei mezzi da trasportare viene comunicato alla dogana norvegese, insieme ad una serie di pratiche doganali extra EU, con mesi di anticipo)
– Non è corretto verso i partecipanti che hanno prenotato e pagato il servizio mesi prima dell’evento.
Il servizio di trasporto di ritorno dei mezzi, da Capo Nord in Italia, è un servizio accessorio rispetto all’iscrizione all’evento ed è erogato da un Partner esterno specializzato che collabora con l’organizzazione.
RaidTribe non è responsabile del servizio o di eventuali danni da esso derivanti, limitandosi a fornire agli equipaggi partecipanti un prezzo convenzionato di favore e tutta la pianificazione necessaria, inclusa le gestione delle prenotazioni per gli equipaggi partenti e delle pratiche necessarie al trasporto.
La validità dell’iscrizione non è legata all’erogazione o meno del trasporto via gomma a cura del nostro Partner.
Il mondo dei Raid terrestri, a prescindere dai mezzi con i quali si intendano portare a termine, include sempre un approccio altamente soggettivo, in termini di confort a cui non si puo’ fare a meno, che può portare a costi sensibilmente differenti.
Ecco dei dati attendibili per avere un’idea del costo totale del Raid, tutto incluso, in caso di partecipante a equipaggio singolo oppure in coppia.
Profilo “Duri e Puri” – Equipaggio Singolo
Siete dei duri e per voi l’Avventura è solo quella alla Bear Grylls. Voi e la vostra Vespa mangiate strada senza batter ciglio. Il vostro ristorante preferito sono le stazioni di servizio e i supermarket, mentre i vostri hotel sono spartane ma affascinanti cabine di legno della Scandinavia oppure, ancora meglio, qualche notte in tenda nella spettacolare tundra artica.
Se vi riconoscete in questo profilo, pagati i costi di iscrizione all’evento (587 euro), del trasporto di rientro della Vespa (circa 750 euro) e del biglietto aereo (180 euro), in totale approssimativamente 1500 euro, non vi rimane altro che aggiungere tre voci di costo fondamentali
– Carburante + traghetto (Carburante : 4000 km = circa 200 euro + traghetto/i : 100 euro)
– Pasti (36 pasti = 3 al giorno x 12 giorni tempo limite = 320 euro)
– Pernottamenti (6 giorni in tenda Gratis + 6 notti in cabina singola
= 240 euro)
Totale con trasporto di rientro del mezzo = circa 2350 euro
Totale senza rientro del mezzo = circa 1600 euro
Profilo “Duri e Puri” – Equipaggio Coppia
Siete sempre indiscutibilmente dei duri ma avete scelto di conquistare Capo Nord in Team, con un/a compagno/a di viaggio. Stesso discorso, il vostro ristorante preferito sono le stazioni di servizio e i supermarket, mentre i vostri hotel sono le spartane ma affascinanti cabine di legno della Scandinavia oppure, ancora meglio, qualche notte in tenda nella spettacolare tundra artica.
Se vi riconoscete entrambi in questo profilo, pagati i costi di iscrizione all’evento come coppia (697 euro), del trasporto di rientro della Vespa (circa 750 euro) e del biglietto aereo per due persone (360 euro), in totale approssimativamente 1800 euro totali per entrambi, non vi rimane altro che aggiungere tre voci di costo fondamentali
– Carburante + traghetto/i (Carburante : 4000 km = circa 300 euro + traghetto/i : 150 euro)
– Pasti (36 pasti / 3 al giorno x 12 giorni tempo limite x 2 Riders =
500 euro)
– Pernottamenti (6 giorni in tenda Gratis + 6 notti in cabina doppia = 360 euro)
Totale con trasporto di rientro del mezzo = circa 3100 euro = 1550 euro a partecipante
Totale senza rientro del mezzo = circa 2360 = 1180 euro a partecipante
Profilo “Avventura si, ma con stile!” – Equipaggio Singolo
Nella vostra mente vorreste essere Bear Grylls ma non riuscite a rinunciare ad una certa dose di comfort, anche nel Raid dei Raid! Voi e la vostra Vespa siete un esempio di equilibrio e per voi un Raid significa sì tanta strada, ma anche un buon pasto e un bel letto dove ricaricare le batterie, e il fondoschiena.
Se vi riconoscete in questo profilo, pagati i costi di iscrizione all’evento (587 euro), del trasporto di rientro della Vespa (stima 750 euro) e del biglietto aereo (180 euro), in totale approssimativamente 1500 euro, non vi rimane altro che aggiungere tre voci di costo fondamentali
– Carburante + traghetto (Carburante : 4000 km = circa 200 euro + traghetto/i : 100 euro)
– Pasti (36 pasti = 3 al giorno x 12 giorni tempo limite) = 540 euro
– Pernottamenti (12 notti in cabina singola / room singola = 600
euro)
Totale con trasporto di rientro della Vespa = 2950 euro
Totale senza rientro della Vespa = 2200 euro
Profilo “Avventura si, ma con stile!” – Equipaggio Coppia
C’è poco da fare, il vostro team dorme con la foto di Bear Grylls sotto il cuscino ma non riuscite a rinunciare ad una certa dose di comfort, siete la versione sofisticata degli adventurers moderni, anche nel Raid dei Raid! Voi e la vostra Vespa siete un esempio di equilibrio e per voi un Raid significa sì tanta strada, ma anche un buon pasto e un bel letto dove ricaricare le batterie, e il fondoschiena.
Se vi riconoscete entrambi in questo profilo, pagati i costi di iscrizione all’evento come coppia (697 euro), del trasporto di rientro della Vespa (stima 750 euro) e del biglietto aereo per due persone (360 euro), in totale approssimativamente 1800 euro totali per entrambi, non vi rimane altro che aggiungere tre voci di costo fondamentali
– Carburante (4000 km = circa 300 euro)
– Pasti (36 pasti = 3 al giorno x 12 giorni tempo limite) x 2 Riders = 850 euro)
– Pernottamenti (12 notti in cabina doppia / room doppia = 840 euro)
euro)
Totale con trasporto di rientro del mezzo = circa 3800 euro = 1900 euro a partecipante
Totale senza rientro del mezzo = 3050 = circa 1500 euro a partecipante
Si tratta di stime. Se invece che 12 giorni impiegherete 15 o 17 giorni per raggiungere Capo Nord, spenderete ovviamente di più. Il profilo che sceglierete di adottare durante il Raid vi darà il risultato finale e ovviamente potrete spendere di piu’ o di meno, anche in considerazione del numero degli eventuali imprevisti e delle cose che andranno lisce lungo la strada, ma le voci di costo sono basate su anni di esperienza nei territori attraversati per cui potete far riferimento a questa traccia per considerare l’aspetto economico effettivo della spedizione.
Ai partecipanti all’evento saranno inviate informazioni di dettaglio sugli aeroporti disponibili per tornare in aereo in Italia o in Europa, incluso collegamenti per raggiungere gli aeroporti, compagnie aeree disponibili e costi medi del biglietto.
La pagina faq è in continua evoluzione ma se avete domande che non trovano risposta in questa pagina, vi invitiamo ad inviare una mail a: info@raidtribe.com
Lo Staff vi risponderà appena possibile.
L’Avventura salverà il mondo!
Il NordKapp Classic Raid è nato con uno scopo preciso : rendere migliore e piu’ felice la vita delle persone permettendogli, attraverso il Raid in Vespa piu’ ambito e sognato di sempre, di condividere un’Esperienza magnifica con centinaia di altri sognatori in sella ad una Vespa, tutti uniti in cerca di emozioni forti e contro il torpore che ormai accompagna il mondo moderno e purtroppo molte delle nostre vite.
E’ tempo di invertire la rotta e di riprendere il controllo, come ebbe a scrivere l’autore del libro “Titanic. Un finale diverso”.
Rendere migliore significa godere e mettere a frutto un’esperienza che per la maggior parte delle persone capita una sola volta nella vita. Per questo motivo, tutto quello che è legato all’evento dovrebbe essere vissuto ed interpretato, da parte di chi intende prenderne parte, con emozione positiva, entusiasmo, cortesia verso gli altri e verso lo Staff, nonché consapevolezza di poter vivere qualcosa di Straordinario in grado di scuotere in modo incredibilmente potente, e in positivo, la propria vita.
Quindi per favore, ricordate sempre che lo scopo di partecipare a questo evento, è quello di fare una cosa straordinaria che vi renderà felici e che potrete raccontare con entusiasmo contagioso alla vostra stirpe, per cui, anche se capiamo che la preparazione può portare con sé una certa dose di apprensione, avvicinate l’evento in ogni suo aspetto con felicità e gioia di esserci, dopotutto.. siete qui per questo.
Partecipare al Nordkapp Classic Raid significa fare a sé stessi e alla propria vita un Regalo dal Valore Unico, a patto di essere coscienti e consapevoli di prendere parte ad un Raid terrestre ad UltraDistanza e in completa autonomia.
L’Avventura, per sua stessa natura e definizione, richiede flessibilità, spirito di adattamento e capacità di lettura delle condizioni sul campo. Nonostante la cura maniacale e lo scrupolo che poniamo nella preparazione di questo evento, è materialmente impossibile prevedere le condizioni reali che troverete sul campo dal momento della partenza. Per questo motivo avete la responsabilità di prendere visione del percorso inviato con la massima cura, prevedendo punti di appoggio e rifornimento, punti notte etcc.
Scegliamo le migliori strade d’Europa ma è facilmente comprensibile, vista la lunghezza dell’evento, che le condizioni sul campo potrebbero essere diverse o cambiare improvvisamente per mille motivi e in ogni momento: deviazioni, lavori stradali, chiusure di altre vie di comunicazioni e flussi di traffico deviati.
Per questo motivo, in presenza di circostanze impreviste e straordinarie che potreste trovare sul campo, al Nordkapp Classic Raid siete liberi di uscire dalla traccia, a vostra completa discrezione, e di riprenderla non appena le condizioni di sicurezza sono ripristinate.
Affrontate questa Avventura in modo responsabile, con consapevolezza e preparazione, e farete tesoro di una delle più Grandi Esperienze della Vostra Vita.
Preparare un’Avventura in autonomia, dalla A alla Z, richiede mesi di tempo e un attento filtraggio delle fonti da cui si prendono le informazioni. Dalla navigazione agli aspetti tecnici, dall’equipaggiamento alla logistica, ci sono moltissime cose da pianificare.
Consapevoli pero’ che non tutti hanno il tempo e le capacità necessarie per programmare Avventure di questo tipo e volendo avvicinare il maggior numero di persone possibili al mondo dei Raid in Vespa, abbiamo studiato una serie di avventure a percorso fisso ed attentamente pianificato, corredate da informazioni fondamentali che sono il frutto della nostra ventennale esperienza in oltre 100 paesi del mondo. Avere infatti un percorso da seguire vi solleva da mesi di studio e pianificazione, sebbene sia vostra la responsabilità di verificarlo con cura. Ma oltre al percorso e forse ancora più fondamentali, ai partecipanti, saranno fornite informazioni pratiche di ogni tipo che diversamente, in caso di avventure fatte in autonomia, avreste dovuto reperire e filtrare da centinaia di fonti, per lo più non testabili.
Informazioni di tipo logistico, sull’attrezzatura consigliata per affrontare la sfida, su come seguire la traccia con il gps o lo smartphone. Così come i servizi disponibili lungo la traccia, la roadmap, le officine, i centri riparazione, i Vespa Club. Per arrivare al servizio di trasporto di rientro dei mezzi e i collegamenti per tornare a casa in aereo. Con oltre 20 anni di esperienza nel mondo dell’Avventura i nostri eventi permettono a tutti di vivere Esperienze straordinarie che cambiano realmente la vita delle persone.
Le Avventure RaidTribe si svolgono nel continente piu’ servito e sicuro del mondo, l’Europa. Per questo motivo sarete presumibilmente sempre in grado di ricevere un aiuto nel giro di pochi chilometri, per risolvere eventuali imprevisti e cambi di programma che potranno presentarsi lungo la strada, elementi che sono da sempre alla base del concetto stesso di Avventura.
I loghi RaidTribe.com – Nordkapp Classic Raid – TigerMan400 e DawnToDusk300, così come i simboli grafici, il copy e ogni altro contenuto ed elemento legato a questo sito e agli eventi RaidTribe sono registrati e coperti da copyright internazionale EUIPO. E’ pertanto vietata la copia, l’uso non autorizzato e la modifica in ogni loro parte.