
NORDKAPP CLASSIC RAID
1-17 GIUGNO 2024
RAID AVVENTURA ITALIA-NORDKAPP
NORDKAPP CLASSIC RAID
REGOLAMENTO
1
Casco, luci, gilet rifrangente e rispetto assoluto della legge e del codice della strada, in ogni nazione toccata dall’evento. Vogliamo che il Nordkapp Classic Raid diventi espressione perfetta dell’Avventura e di un modo di vivere sano e leale. Per far questo, la prima regola da rispettare è la sicurezza. Quindi ricordate, senza sicurezza, non c’è divertimento.
2
La partenza dell’evento è fissata a Firenze, il giorno sabato 1 giugno 2024.
Il Nordkapp Classic Raid è una Splendida Avventura in autonomia, non una Gara, tuttavia dovete sapere che per conseguire il titolo di Finisher dovrete arrivare a Capo Nord all’interno della finestra di tempo utile che va dal 13 al 17 giugno 2024 (dai 13 ai 17 giorni dalla partenza) e rispettare le finestre di tempo ai 4 checkpoint intermedi.
Nella pagina faq, al punto 34, trovate i chilometraggi giornalieri richiesti per l’ottenimento del Titolo Finisher 2024.
3
Sono ammessi all’evento tutti i modelli Piaggio Vespa, senza limitazioni di cilindrata, purchè prodotte entro l’anno 2015.
In base all’anno di produzione della vostra Vespa parteciperete al Raid in una delle seguenti 3 categorie:
Super Classic – Vespa prodotte entro anno 1985
Classic – Vespa prodotte entro l’anno 2000
Modern Classic – Vespa prodotte entro l’anno 2015
4
Agli equipaggi sarà fornita, da parte dell’organizzazione, una traccia integrale del percorso che dovrà essere seguito fino all’arrivo a Capo Nord, ricordate però che in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione legata alla vostra sicurezza, nonché alle condizioni del traffico e della strada, e quindi inclusi lavori stradali, deviazioni e ogni altra situazione imponderabile che vi potrete trovare di fronte lungo la traccia che vi abbiamo fornito, siete liberi, a vostra discrezione, di abbandonare la traccia e di riprenderla non appena le condizioni riscontrate siano cessate e la vostra sicurezza nuovamente garantita. Potrete quindi deviare dalla traccia in qualsiasi momento per poi riprenderla più avanti, servendovi di strade alternative a vostra discrezione, qualora le condizioni lo richiedano. L’organizzazione, in ogni caso, sarà sempre in grado di verificare il percorso di ogni equipaggio e la sua posizione.
Dal primo metro di Firenze fino all’ultimo di Capo Nord viaggerete su strade scenografiche e secondarie. Nessuna autostrada, tangenziale o strade a traffico veloce (quindi sempre adatte anche a mezzi 50 cc).
5
Lungo il percorso, gli equipaggi dovranno effettuare un’azione di convalida ad ognuno dei 4 Check point obbligatori indicati dall’organizzazione. Se dalle verifiche sul tracciamento satellitare risultassero tagli evidenti ed ingiustificati al percorso o mancato passaggio/convalida in uno dei 4 Check point l’equipaggio potrà essere squalificato.
6
Non è ammesso il supporto agli equipaggi da parte di mezzi al seguito (mezzi di supporto). Questo Raid si svolge in Europa, un continente altamente popolato e ricco di punti di assistenza di ogni tipo, a cui siete liberi di rivolgervi in caso di bisogno, ma i mezzi al seguito non sono ammessi. I rilevamenti tramite il live tracking o i passaggi delle auto di servizio durante lo svolgimento dell’evento, che mostreranno comportamenti scorretti o contro il regolamento, potranno portare, nei casi piu’ gravi, alla squalifica dell’equipaggio.
7
Il tracciamento in diretta del partecipante sarà erogato dall’organizzazione tramite un sistema di tracciamento fornito gratuitamente per tutta la durata dell’evento. È obbligo di ogni equipaggio tracciare in modo continuo la propria posizione durante l’evento, utilizzando il sistema fornito dall’organizzazione, in caso di mancato tracciamento l’organizzazione sarà libera di richiamare l’equipaggio affinché il sistema venga correttamente attivato.
8
L’organizzazione sconsiglia agli equipaggi di viaggiare durante le ore notturne e in ogni caso in cui vi sia bassa visibilità o condizioni di scarsa sicurezza. Se decidete di farlo vi raccomandiamo di verificare, con il massimo scrupolo, il funzionamento dei fari anteriori e posteriori, oltre ad un abbigliamento rifrangente ad alta visibilità.
Per ogni informazione di dettaglio sul Nordkapp Classic Raid vi consigliamo di consultare la pagina FAQ.